Classificazione generale dei vini bianchi

Home News Classificazione generale dei vini bianchi

Classificazione generale dei vini bianchi

Classificazione generale dei vini bianchi

Guida generale sugli stili dei principali vini bianchi

Quante volte ti è capitato, entrando in enoteca, di imbatterti in un vino bianco prodotto da un vitigno il cui stile è a te ignoto?
Sembra un buon prodotto questo Merwah in purezza, ma come si presenta al calice questa sconosciuta cultivar? 

Benissimo, questo è il motivo per cui abbiamo deciso di dedicare l'articolo che segue ad una panoramica molto basilare riguardante alcune varietà - più o meno conosciute - e/o i rispettivi vini.


Vitigni e/o vini bianchi ricchi di acidità

Trattasi di prodotti che fanno dell'acidità la loro arma principale. La freschezza gustativa che contraddistingue queste cultivar deriva generalmente dal loro DNA genetico.



Vitigni e/o vini bianchi ricchi di alcol

Parliamo di uve i cui acini sono predisposti ad un maggiore accumulo di zuccheri, il che permette l'elaborazione di vini dall'importante contenuto alcolico.



Vitigni e/o vini bianchi speziati e strutturati

I vini bianchi in questione, si fanno apprezzare per la struttura imponente e le sfumature odorose riconducibili a note da evoluzione



Vitigni e/o vini bianchi prestati agli "Orange Wine"

Non tutti i vitigni a bacca bianca ben si prestano alla produzione di Orange Wine, ma non è il caso delle cultivar sotto elencate.



Vini bianchi dolci

Sono vini che rappresentano la categoria dei vini dolci del mondo.

Se invece vuoi apprendere le regioni vitivinicole di tutta italia, dal terroir alle denominazioni, dai vitigni ai vini, dalla gastronomia fino alle migliori cantine, clicca qui:

Regioni Vitivinicole Italiane.

[email protected]


Richiedi informazioni sul libro Become Somm e diventa un sommelier professionista!
© 2025 Become Somm | Cookies Settings | Privacy Policy | designed by © Creative Studio